martedì 7 gennaio 2020

STEP #26 - La cosa sui francobolli

Ho trovato questo francobollo ordinario.
Data emissione: 22/09/2007
Luogo di emissione: Roma
Prezzo: €0,60
Francobollo dedicato alle razze italiane di asini tutelate.

STEP #25 - La cosa a casa

La mia cosa è un asinello di peluche, come già riportato in altri post, ma ha anche un moschettone che lo rende un portachiavi. Ovviamente è un po' troppo sovradimensionato come portachiavi, troppo ingombrante, ma lo uso come accessorio per lo zaino, facendolo diventare un "portachiavi da zaino". 
In questo modo, mi permette di riconoscere il mio zaino, nonostante sia un modello che molti possiedono. 
Se penso alla figura dell'asinello, lo ritrovo nelle statuette del presepe che proprio ieri sera ho tolto dal soggiorno.

lunedì 6 gennaio 2020

STEP #24 - La cosa nel cinema

Ho scelto due film d'animazione in cui è presente la figura dell'asino.

  • Le avventure di Winnie the Pooh è un film del 1977 della Disney diretto da Wolfgang Reitherman e John Lounsbery. In Italia non fu distribuito al cinema, arrivò direttamente in home video circa vent'anni dopo. L'asino in questione è Ih-Oh, uno degli amici di Winnie the Pooh. 

  • Shrek e vissero felici e contenti è il quarto e per il momento ultimo capitolo della saga dei film di Shrek. E' un film del 2010 prodotto dalla DreamWorks Animation. Ho scelto questo perchè tra i quattro è il mio preferito, ma in tutti è presente la figura dell'asino Ciuchino al fianco dell'orco Shrek.



STEP #23 - La cosa nella letteratura

Ritroviamo l'asino:

  1. nel libro di Apuleio "Le metamorfosi". L'opera racconta delle vicende di Lucio, trasformato in asino che dopo diverse avventure recupera le proprie sembianze umane grazie ad un rito collegato ala dea Iside.



       Dal libro III:

      Guardandomi tutte le parti del corpo e vedendomi diventato asino e non            uccello sentii d'essere rovinato. Mi venne voglia di prendermela con Fotide          per questo bel guaio, ma privo ormai del gesto e della voce, feci quel che          potevo; chinai il muso e guardandola di traverso con gli occhi umidi mi              raccomandai a lei in silenzio.

     2. nella poesia di Pascoli "Il muletto"


      Lontano lontano lontano
      si sente suonare un campano
      è un muletto per un sentiero
      che si arrampica su su su!
      Che tra i faggi piccolo e nero
      si vede e non si vede più.
      Ma il suo campanaccio si sente
      sonare continuamente. 

STEP #22 - La cosa nei fumetti

Fumetto di Winnie the pooh 


Fumetto Topolino

STEP #21 - La cosa nella musica

Scorza di mulo - Vinicio Capossela
Per caricare, legna sul mulo
Per bestemmiare, l'asino e la paglia
Per scappare, zoccoli e cavallo
Il mulo bestemmiato ha il pelo più lucido
Il nervo del bastone, gli rinfresca la schiena
Il mulo malavaso raddrizza la casa
Legna sulla varda, scorza di mulo
Avanzan nella notte, nera di carbone
Ladri di bosco, sulla costa a monte
Cuciono la terra con l'ago dello zoccolo
Due fili intrecciati, tengono più di uno
Due vite messe assieme, reggono alla frana
Per quanto è scura è la notte
Alla paglia deve tornare il mulo
Uh Uh
Consiglio di volpi, schiamazzo di galline
Piove con il sole, il diavolo fa l'amore
Lo fa con la sua donna, che lo tiene per le corna
Degli uccelli della notte non valgono le penne
Il volo di cuccuvascia è il volo del presagio
I guai sono infiniti e quando è l'ora muori
Il tesoro di San Zaccarìa nessuno l'ha trovato
Di notte va cercato, ma poi si prende l'anima
Il sentiero della Cùpa
L'ha costruito il diavolo in una notte sola
Capriccio di donna, raglio di mulo
Il cane morde addosso a quello più stracciato
L'acqua piove sempre dove è più bagnato
Caricati un fiume in varda e catene
Dormigli nel letto, svuotalo nel seno
Il toro d'acqua non dice
Quando ti annega con la piena
L'acqua più stretta è quella più profonda
La larga di fianchi, lo zoccolo la guada
Allungati la strada, e tornatene a casa
Uh Uh
Per caricare, legna sul mulo
Per bestemmiare, l'asino e la paglia
Per scappare, zoccoli e cavallo
L'asino sa sempre, la più corta via di casa
La coda cancella I passi, dall'ombra della strada
L'asino si sferra quando muore

Fonte: LyricFind

Lu sciccareddu mbriacu - Domenico Modugno
Chista è a storia di 'nu sciccaređđu ca um buleva caminari. Allura lu patruni lu struppiava ci dava cauci sutta 'a panza, jastimava comu un turcu, ma 'u sciccaređđu nenti! .. 'un caminava..
Passau di đđa 'n amicu ca ci dissi: «Ma senti un po', cumpà.. tu accussì a 'stu sceccu l'accidi!»
«Ca sì l'accidu pi la raggia! 'un 'u vidi ca um boli caminari? Chi ci ha 'a fari allura? »
L’autru: « Noooo…– dici – noo!, Chî scecchi 'un t'ha 'a arraggiàri picchì cchiù t'arràggi e menu camìnanu.. Prova a dàrici 'n'antìcchia 'i vinu e vidi ca si scorda 'a fissa e camina ».
'U patruni fici accussì.. Ma 'mbeci di dariccìnni 'n'antìcchia ci nni detti 'nu catu.
'U sciccaređđu sû vippi tuttu e 'un sulu 'un caminau, ma si stinnicchiò 'n terra e si misi comodamenti.a dòrmiri. «Picciotti, purtàtimi 'u saccu di la pagghia ca 'u sceccu nun camina.. parola d'unùri ca stasìra l'accidu ju.. Aahh camina, malicarni ..! A parola me ca ti dugnu un muzzicuni nt'arìcchia stasìra ju.. »
Chista è la storia di 'nu sciccaređđu
ca num bulìa tirari cchiù 'a carretta
allura lu patruni ca bacchetta
ci dìa quattro corpi 'nna la schina
Ma lu sceccu nun camina
nun gli 'mporta propriu nenti,
li mazzati nun li senti
e đđa fermu sempri sta.
E lu patruni tuttu arraggiatu
comu 'nu turcu ha jastimatu:
«Bisogna ca jimu a lu mulinu
e arrì, arri, arri, arrì, arrì, arrì, a!
ha' jiri a fatihà»
Ma lu sciccaređđu nun camina
'un gli importa propriu nenti,
li mazzati nun li senti
e đđa fermu sempri sta.
«Hi ho, hi ho, hi ho, ha... »
«Ma 'nsumma camini o un ha a camini, ah? »
«Haaaa... »
Si truvau passannu allura nu cumpari
«S’intendi lu cunsigghiu d’un amicu
si propriu lu vo faci caminari
bisogna chi li dai ‘nu pocu ‘i vinu
s'adducisci lu palatu
ca 'nu pocu s'auticizza
accussì ci passa a stizza
e vedrai caminerà »
Ma lu patruni esageratu
'nu sicchiu sanu di vinu anticu
lu sciccaređđu.. s'era mbriahatu..
e arrì, arri, arri, arrì, arrì, arrì, a!
Ma sceccaređđu nun camina
'un gli importa propriu nenti
du patruni ca mpazzisci
ca si tira li capiđđi
mo' s'è stisu propriu 'n terra
sciccaređđu s'addurmisci...
«Haahahahah..ahh.. »

https://www.antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it&id=38575

STEP #20 - I brevetti della cosa

Attraverso un corso di formazione di 30 ore riguardante gestione e addestramento dell'asino è possibile ottenere un attestato di partecipazione. Dopo questo corso, chi è interessato può continuare la formazione e conseguire un esame per avere l'abilitazione e il brevetto come "Tecnico asinoT someggiato 1° livello" riconosciuto dal CONI. Successivamente esistono anche il brevetto di 2° e 3° livello.
Altri brevetti sono:

  • Tecnico asino montato
  • Tecnico trekking someggiato
  • Tecnico viaggi montati